Tour Location
Cavallo di Leonardo
Il Cavallo di Leonardo (noto anche come Gran Cavallo) è una scultura esposta all’ingresso dell’ippodromo di Milano che è stata commissionato a Leonardo da Vinci nel 1482 dal Duca di Milano Ludovico il Moro, ma non fu mai completata. Leonardo ha prodotto solo un modello di argilla che è stato distrutto dai soldati francesi quando hanno invaso Milano nel 1499. Circa cinque secoli più tardi, i modelli superstiti di Leonardo sono stati utilizzati come base per le sculture destinate a portare il progetto a compimento.
Galleria Ambrosiana
Una delle più antiche istituzioni culturali a Milano, fondata nel 1618 dal cardinale Federico Borromeo, la Galleria Ambrosiana contiene una collezione permanente di dipinti, sculture, incisioni e disegni donati dal Cardinal Borromeo. Adiacente alla Biblioteca Ambrosiana, una libreria storica di Milano contenente opere di Omero e il famoso Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, la galleria espone diversi capolavori di pittura quali l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Madonna del Padiglione di Botticelli e il Ritratto di musico di Leonardo Da Vinci.
Santa Maria presso San Satiro
La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una piccola chiesa che di solito passa inosservata in quanto è un po’ fuori mano, nascosta tra altri edifici. Tuttavia, offre qualcosa di unico che meraviglierà i suoi visitatori. Come si entra nella chiesa, guardate l’abside di fronte a voi, avvicinatevi quanto basta e rimarrete sorpresi. Il nome di Leonardo da Vinci figura nei registri della confraternita di Santa Maria presso San Satiro. Anche se non vi sono documenti che possano testimoniare con certezza l’effettivo contributo di Leonardo, la chiesa è un vero gioiello di architettura e la sua visita aiuterà a capire il contesto in cui Leonardo ha lavorato prendendo probabilmente ispirazione per alcuni dei suoi progetti futuri.
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è stato costruito nel 15 ° secolo da Francesco Sforza, duca di Milano, sui resti di una fortificazione del 14 ° secolo. La Sala delle Asse, progettata e affrescata da Leonardo da Vinci, su richiesta di Lodovico il Moro, rappresenta il periodo Sforza di Milano. E’ parte del percorso del Museo di Arte Antica.
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria delle Grazie è una chiesa e convento domenicano a Milano, nell’Italia settentrionale, inclusa nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. L'”Ultima Cena”, uno dei capolavori d’arte di Leonardo da Vinci, è un dipinto murale del 15 ° secolo conservato nel refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie.
Vigna di Leonardo
La Vigna di Leonardo nella Casa degli Atellani è la vigna che Ludovico Sforza, duca di Milano, ha donato a Leonardo nel 1498. La Casa degli Atellani è una splendida dimora rinascimentale situata di fronte alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie. In parte restaurato dall’architetto Portaluppi, che ha vissuto qui, questo palazzo storico , anche se modificato nel corso dei secoli , è l’unico edificio in Corso Magenta che conserva ancora il suo aspetto rinascimentale intatta.
Museo della Scienza e della Tecnologia
Il Museo espone la più importante collezione di modelli storici costruiti studiando e interpretando i disegni di Leonardo da Vinci. 130 esemplari unici alla cui realizzazione hanno lavorato importanti studiosi e modellisti. La collezione è stata creata per celebrare il quinto centenario della nascita di Leonardo. Un gruppo di esperti è stato scelto per studiare i manoscritti di Leonardo da Vinci, al fine di creare i modelli che sono stati esposti per la prima volta nel 1953. Nel disegni di Leonardo ci sono non solo i progetti di macchine da costruire ma anche osservazioni di opere esistenti, suggerimenti per l’apporto di miglioramenti o studi sulla natura. I modelli esposti sono il frutto di una rivisitazione che ha tradotto e completato i suoi disegni. Il layout storico della Galleria Leonardo, dove l’esposizione dei modelli è arricchita da una serie di disegni dei suoi numerosi campi di interesse, si completa con una mostra che esamina più da vicino i suoi anni milanesi.
I Navigli
Il sistema dei navigli ha un’origine antichissima e tutt’ora è uno degli aspetti più caratteristici e affascinanti di Milano. La visita guidata sui Navigli aiuterà i partecipanti a comprendere il movimento dell’acqua e l’ingegneria idraulica che era una delle grandi passioni di Leonardo.
Museo di Leonardo da Vinci a Firenze
Edifici in stile rinascimentale, splendide chiese e palazzi enormi, Firenze è ricca di cultura e l’atmosfera e non è molto cambiata dal 16 ° secolo. Culla di tesori d’arte, ospita due dei musei più importanti del mondo: la Galleria dell’Accademia e la Galleria degli Uffizi dove sono esposte le più celebri opere di pittori importanti come Botticelli, Caravaggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo. Visita del Museo Leonardo da Vinci. Scopri l’uomo che è stato stupito dal mondo e dalla natura, attraverso macchine interattive, video multimediali, laboratori didattici e informazioni grafiche presso il Museo Leonardo da Vinci di Firenze. Nella sala principale ci sono più di 40 macchine, costruite in scala seguendo i disegni di Leonardo.
La casa di Leonardo a Vinci
Vinci è la città natale del grande Leonardo, il cui genio e la creatività sono ripercorsi in questo tour speciale! La piccola città di Vinci si trova a circa 40 km da Firenze, immersa in una bella campagna densamente rivestita di vigneti e oliveti. Il Museo di Leonardo contiene riproduzioni e modellini delle invenzioni di Leonardo. Ospita al suo interno la più completa collezione di modelli di invenzioni di Leonardo da Vinci. Ogni modello è stato costruito secondo i codici di Leonardo e con i materiali disponibili nel 15 ° secolo in Italia.